Rottamazione delle Cartelle 2023

La legge di Bilancio 2023 introduce una nuova definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all”Agenzia delle Entrate dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Questa definizione agevolata prevede la facoltà per il contribuente, di estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme all’agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni.

Il beneficio tratto dalla definizione agevolata, consiste nell’applicazione delle sanzioni previste nella misura di 1/18 della sanzione prevista dalla legge.

Sono inoltre da considerare nell’importo dovuto le somme a titolo di capitale, le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica.


ROTTAMAZIONE QUATER 2023: Come si può pagare?

Le modalità di pagamento della rottamazione, avviene attraverso una delle due procedure:

  • in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023;
  • numero massimo di 18 rate (5 anni), di cui le prime due con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno a saldare il 28 febbraio, 31 maggio e 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme dovute, le restanti rate invece di pari importo.

ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE: Cosa accade se si salta una rata?

Nel caso di omesso o tardivo saldo superiore a cinque giorni, la rottamazione delle cartelle risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

ROTTAMAZIONE QUATER: Cosa accade in caso di precedente rateizzazione?

Una volta presentata la domanda di adesione alla Rottamazione Quater, la legge prevede che siano sospesi fino alla scadenza della prima o unica rata (prevista il 31 luglio 2023) le somme dovute a titolo di definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivati da precedenti rateizzazioni.

Di conseguenza, in data 31 luglio 2023 le rateizzazioni in corso relative a debiti per i quali è stata accolta la rottamazione delle cartelle, sono automaticamente revocate. 

Qualora la domanda non dovesse essere accolta, sarà possibile riprendere il pagamento delle rate del piano di rateizzazione previste in precedenza.

Da oltre 20 anni offriamo supporto ai nostri clienti, garantendo competenza e affidabilità nella gestione fiscale ed amministrativa .

Contatti

Via C. Battisti, 29 – 20811 Cesano Maderno MB
Telefono: +39 0362 575012
Mail: info@studiomavi.it
Orari: Lun-Ven: 9-12 | 14.30 – 18

Newsletter

Ma-Vi Elaborazioni di Mauri Rag. Viviana P.IVA 02710380961 | © Copyright Made by DigitalElle